
Backup via satellite per l’oleodotto IES
Marzo 28, 2018
123 chilometri. Dal terminal petrolifero di Porto Marghera fino a Mantova dove si trova il polo logistico di IES Italiana Energia e Servizi SpA, società che fa capo al gruppo internazionale MOL e che si occupa di commercio, stoccaggio e distribuzione di prodotti petroliferi sul territorio nazionale. Un oleodotto che percorre per 123 chilometri la porzione orientale della Pianura Padana, un’infrastruttura sensibile, data la natura del contenuto trasportato, il cui flusso è monitorato da 14 postazioni disseminate lungo il percorso fornite di svariate strumentazioni e connesse alla rete internet terrestre.
Non era però sufficiente. L’esigenza di IES era infatti quella di affiancare alla rete primaria una rete secondaria di backup per assicurarsi la continuità delle operazioni di controllo. Con la consulenza di Europower, società d’ingegneria e servizi con sede a Gallarate, la soluzione è stata perciò individuata nella connessione via satellite di Open Sky. Una connessione totalmente indipendente rispetto a quella terrestre che quindi garantisce il rispetto della peculiarità richiesta: non restare mai isolati nell’eventuale caso di caduta della linea primaria. Il satellite garantisce infatti l’unico tipo di backup in grado di bypassare completamente la rete terrestre, indispensabile per le attività che necessitano di una business continuity al 100% per scongiurare anche i danni di tipo economico che possono derivare dalla caduta della rete.
Cosicché ognuna delle 14 postazioni di monitoraggio è stata dotata di un’antenna parabolica e di un modem satellitare allocato in un armadio termoregolato progettato su misura. Un occhio in più, molto in alto a 36 mila chilometri, sorveglia adesso l’oleodotto di IES. Un backup via satellite ne rende più sicura l’attività di controllo e gestione.