
Micro diga connessa. Prova della versatilità di Open Sky
Giugno 21, 2015
Una micro diga per provare la versatilità, concetto chiave della connessione via satellite. Per esempio, il sistema può essere mobile, utilizzato cioè dove serve – all’aperto come all’interno – con una semplice operazione di relocation. Ed ancora: il sistema si adatta ad attività di qualsiasi dimensione. Prendiamo gli impianti di produzione dell’energia. Specie nei servizi di monitoraggio, sorveglianza, trasmissione dati delle centrali solari Open Sky ha maturato un’esperienza solida. Ma per installare Open Sky e connettere l’area interessata alla rete non sono indispensabili grandi strutture. Non ci vogliano grandi impianti.
Esemplare in questo senso il caso della micro diga sul fiume Brenta, nella campagna in provincia di Padova, precisamente a Galliera Veneta, che ha una capacità produttiva di energia elettrica fino a 30 kWh. Igor Marchiorello di Igor Sat ha infatti installato un kit Open Sky, collegando la struttura isolata con un profilo Telemetria. La micro diga sul Brenta è ora connessa e l’impianto controlla il funzionamento della struttura, trasmettendo puntualmente alla sede i dati di produzione. Con Open Sky le dimensioni non contano, conta l’efficacia della tecnologia.