
Portare connessione dove volano le aquile
Giugno 26, 2020
Pronti, (Ri)partenza, Via: Loris Sedini connette il Rifugio Azzoni sul Monte Resegone
Loris Sedini, “in arte” Sdn Impianti (sede a Bellano, in provincia di Lecco), lavora nel ramo delle telecomunicazioni, impianti tv sat, installazione e manutenzione da circa 37 anni. È cresciuto con papà elettricista e “Mamma Rai”, nel periodo delle prime trasmissioni tv a colori con la “Signorina buonasera” Nicoletta Orsomando.
Negli anni il ruolo di elettricisti è stato abbandonato, mentre si è sviluppato quello di connessioni internet, tv satellite, videosorveglianza. Uno sviluppo che ha permesso di toccare quota 1860 m e anche oltre.
“Portare connessione dove volano le aquile”, ovvero nel rifugio Azzoni situato presso la cima del Resegone, nelle Prealpi Orobie. Come avete conosciuto questo rifugio e quale necessità siete andati a risolvere?
È stato il rifugista a contattarci grazie all’antica e sempre viva pratica del passaparola. Un altro nostro cliente rifugista – soddisfatto della connessione bigblu – ha consigliato al nuovo la realtà Sdn Impianti e i nostri servizi. Nel rifugio Azzoni c’era bisogno di connessione stabile principalmente per un discorso fiscale (casse telematiche), gliel’abbiamo portata a metà giugno, in concomitanza con la ripresa della maggior parte delle attività turistiche.
Come siete arrivati a quasi 2000 metri?
Siamo saliti in elicottero e scesi da questo in maniera quasi cinematografica, con motori ancora accesi, in una piazzola stretta, e il vento delle pale che ci spingeva indietro. Abbiamo consegnato “a domicilio” gli apparati Bigblu, installato in maniera classica ed effettuato i vari test.

Foto dell’elicottero in arrivo al rifugio Azzoni
Vi siete “meritati un premio”?
Nel rifugio Azzoni l’ospitalità la fa da padrona. Non sono mancati un paio di piatti di pasta, una grappetta della casa, il caffè, l’ammazzacaffè e poi basta, perché c’era da tornare a piedi tra i boschi (ride, ndr).
Raccontaci.
Eh sì, siamo tornati con un mezzo ecologico: le nostre gambe. Un’ora e mezza di camminata in mezzo ai boschi, a piedi, zaino in spalla. Ho avuto male alle gambe per due giorni di seguito, ma è stato divertente e soddisfacente.
Feedback dal cliente?
Il rifugista è stato davvero contento. So che la sera stessa dell’installazione si è guardato un film in streaming con il collaboratore.

Screenshot dello speed test effettuato in rifugio
Ti è già capitato di portare connessione “in alto”?
Rifugio Azzoni è il quinto che connetto. E non solo in questa zona, il passaparola è abbastanza ampio. Ricordo ancora il primo rifugio a cui ho portato la connessione satellitare: ci sono arrivato in Jeep, era il rifugio “Santa Rita”, in Val Biandino, a 2000 m. Ora me ne aspetta un altro, da raggiungere nuovamente in elicottero, in Val Bregaglia.

Foto dall’installazione del rifugio Santa Rita
- L’antenna installata a rifugio Azzoni
- Vista panoramica dal rifugio Azzoni
Sei nostro cliente e sei titolare di un’attività ricettiva?
Segnalateci la tua “ripartenza”: daremo voce e spazio alle vostre storie nei nostri canali.
Compila il form di seguito e taggaci nei tuoi post.