
Pronti al lancio nuovi satelliti per un Internet globale
Aprile 13, 2019
3, 2, 1, decollo!
3.236: i satelliti che Amazon ha in programma di lanciare in orbita terrestre bassa per assicurare l’accesso a Internet a tutti coloro che non sono serviti.
12.000: i satelliti che SpaceX intende lanciare in orbita per fornire connettività a chi ne è sprovvisto.
784 satelliti a 367 miglia di altitudine, 1.296 satelliti a 379 miglia di altitudine e 1.156 satelliti a 391 miglia di altitudine: i numeri e le orbite di Project Kuiper.
Azioni che permetteranno di arrivare a decine di milioni di persone, ora in digital divide.
Si tratta, comunque, di progetti a lungo termine. Molte le decisioni che i soggetti sono chiamati a prendere: dalla costruzione in proprio o l’acquisto da terzi alle modalità del lancio in orbita, dalla costituzione di una rete di stazioni terrestri per la gestione dei satelliti alle tempistiche di lancio.
Open Sky c’è, da sempre
Sono, quindi, in tanti ad annunciare internet via satellite, valida soluzione in risposta al divario digitale che, ancora oggi, “colpisce” molte zone, ma solo una realtà ha concretizzato la cosa.
Open Sky è il primo – e unico – player in Italia ad aver creduto nell’internet via satellite per abbattere il Digital Divide.
“Con orgoglio possiamo dire che Open Sky è realtà, già offre il servizio di internet via satellite e a breve introdurrà alcune novità – annuncia Walter Munarini, direttore generale Opensky – a Bigblu company -: due satelliti nuovi in arrivo, lanciati in collaborazione con Eutelsat, che saranno in orbita rispettivamente nel 2020 e nel 2021. Un potenziamento del servizio che apporterà ulteriori benefici al mondo della connettività”.
Konnect connette
È infatti andato a buon fine l’assemblaggio tra la piattaforma e il payload del satellite Konnect che renderà più veloce (75 Gbps di capacità) l’accesso a internet dallo spazio in zone dell’Europa occidentale e nel continente africano, dove aumentare la presenza di Internet è una priorità. Eutelsat ha annunciato il successo dell’operazione tenutasi i primi giorni di marzo 2019 negli spazi di Thales Alenia Space, a Cannes. Il lancio è previsto per la fine di quest’anno.
Questo nuovo satellite Konnect avrà una nuova capacità anche sull’Italia e un’innovativa piattaforma di trasmissione che permetterà di raggiungere i 100Mbps a cliente.
Con una massa di 3,5 tonnellate e una struttura completamente elettrica, Konnect permetterà di costruire una società digitale più inclusiva.