Satellite FAQ

Che cos’è internet via satellite?

È il servizio di connessione a banda larga rivolto agli utenti di tutta Italia. Il segnale satellitare copre il 100% del territorio italiano, i costi sono contenuti e le prestazioni elevate.

Perché scegliere internet via satellite?

Internet via satellite è il modo migliore per utilizzare internet, perché offre l’alternativa veloce, performante ed economica che arriva a coprire tutti i Comuni italiani. Internet via satellite rivoluziona il rapporto prezzo/prestazioni per l’accesso a internet per aziende e privati ed è l’unica vera alternativa all’ADSL terrestre.

Quali apparecchiature occorrono?

Qualsiasi computer (con sistema operativo Mac, Windows o Linux) dotato di scheda di rete da 10/100 Mbps può essere collegato al modem satellitare, senza installare ulteriori componenti hardware o software.

È possibile eseguire l’installazione da soli?

Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. bigblu consiglia comunque di far effettuare l’installazione ad un tecnico abilitato, che ha l’esperienza e le competenze per realizzare l’installazione “a regola d’arte”.

Qual è la velocità di connessione del collegamento via satellite?

La velocità di connessione nominale può variare in base all’abbonamento scelto e può raggiungere fino a 50 Mbps in download e i 6 Mbps in upload.

Quanto costa?

In termini di prezzo e velocità, internet via satellite è paragonabile ai servizi terrestri a banda larga, ma è disponibile per tutte le aree in cui non è possibile accedere a internet via ADSL.

È necessaria una linea telefonica?

No, internet via satellite non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

È possibile integrare internet via satellite in una rete?

Basta collegare un router IP tra la rete domestica esistente e il modem satellitare.

È possibile utilizzare una rete domestica senza fili con internet via satellite?

Sì. Basta collegare un router Wi-Fi qualsiasi al modem bigblu per navigare senza fili. Nelle offerte Konnect Silver e Gold con Wi-Fi incluso viene fornito un nuovo modem con router integrato che permette di collegare i dispositivi tramite Wi-Fi.

È possibile giocare online con internet via satellite?

Sì, non ci sono limiti imposti dalla piattaforma. La comunicazione satellitare comporta però un minimo ritardo di trasmissione che non influisce sui servizi base (navigazione, VoIP) ma potrebbe rallentare la risposta nei giochi online in modalità multiplayer.

Qual è la lunghezza dei time delay nelle trasmissioni satellitari?

I dati impiegano circa 250 msec per andare e tornare dal satellite e il ritardo del protocollo a due vie è di circa 600 msec. Per ridurre la latenza sono stati integrati nel centro di distribuzione un PEP (Performance Enhancing Proxy) e un acceleratore Web.

Il servizio rimane stabile anche con cattive condizioni atmosferiche?

ViaSat ha incluso nel sistema d’interfaccia satellitare una tecnologia che riduce l’attenuazione del segnale causata dalla pioggia. Il sistema SurfBeam2 controlla la potenza del segnale di uplink, evita le potenziali interruzioni e al tempo stesso ottimizza l’utilizzo della banda. Tutto ciò rende la rete bigblu molto più affidabile rispetto agli altri servizi satellitari disponibili in Europa.

Posso utilizzare programmi di posta elettronica (es. Outlook) con internet via satellite?

Il servizio bigblu non prevede un server SMTP integrato con la connessione. L’utente non provvisto di un servizio integrato con la propria posta elettronica dovrà utilizzare un servizio tra quelli messi a disposizione da svariati provider online (Gmail, Yahoo e altri), per poter spedire la propria posta elettronica attraverso dei client di posta come Outlook e simili.

È possibile utilizzare servizi telefonici/VoIP?

Internet via satellite, grazie alla tecnologia applicata, è compatibile con l’utilizzo di traffico voce tramite operatori VoIP.

Internet via satellite è compatibile con il Peer-to-Peer?

bigblu non applica alcun filtro preventivo ai protocolli di interscambio dati quali i vari P2P (Emule, Torrent, etc) ad eccezione di alcuni profili nei quali vengono sempre specificatamente indicate tali limitazioni.

Come devo configurare il mio router?

La configurazione di una qualsiasi apparecchiatura Ethernet, sia un router che un computer connesso al modem bigblu, prevede che tale apparecchiatura sia predisposta per l’assegnazione automatica da parte della rete bigblu dell’indirizzo IP e dei DNS. La connessione risulterà limitata o assente nel caso in cui si configurassero degli IP definiti.

Internet via satellite fornisce un indirizzo IP pubblico?

Gli abbonamenti standard bigblu hanno indirizzamento IP privato; quelli bigblu Professionali hanno indirizzamento IP pubblico statico.

Come posso conoscere il volume di traffico utilizzato?

La quota di volume a disposizione di ciascun utente è consultabile nella propria area personale su Area Riservata.

Internet via satellite fornisce una banda minima garantita?

Gli abbonamenti standard bigblu sono erogati su banda condivisa non garantita. Alcuni abbonamenti Business Professionali hanno della banda minima garantita (BMG), in tal caso il valore di BMG espresso in Kbps viene esplicitato tra le caratteristiche dell’abbonamento.

Cosa succede una volta esaurito il traffico riservato mensile?

Nel caso dei profili di abbonamento Fast Track Pro 25 e 40, l’esaurimento del traffico, espresso in GB, comporta la riduzione della velocità di picco ai valori indicati nelle caratteristiche dell’abbonamento fino alla data di reset quando il volume di traffico riservato viene rinnovato. La data di reset, così come il traffico utilizzato sono consultabili nella propria area personale su Area Riservata. Alcune offerte, ad esempio i profili Fast Track, prevedono la flat notturna: in tal caso il traffico generato nell’intervallo orario specificato nel contratto non viene conteggiato.

Come utilizzare correttamente le applicazioni peer to peer e file sharing con bigblu?

Le principali applicazioni di peer to peer e file sharing (eMule, BitTorrent, UTorrent, ecc.) offrono all’utente la possibilità di impostare il limite di traffico, è un’opzione da attivare per evitare di esaurire il traffico mensile disponibile.

Scegliendo gli abbonamenti con traffico flat avrò limitazioni?

Al fine di garantire e salvaguardare l’accesso equo al servizio a tutti gli utenti, l’operatore satellitare si riserva il diritto di utilizzare meccanismi di controllo all’uso delle risorse di rete. Tali meccanismi sono applicati ai clienti che generano consumi anomali ovvero che superano di cinque volte la media mensile di traffico dei clienti con lo stesso profilo.

Su quale tecnologia è basato internet via satellite?

Internet via satellite è basato sul sistema di trasmissione a banda larga a due vie SurfBeam2 di ViaSat. A differenza di altri servizi internet a banda larga satellitari rivolti ai privati, questo sistema non richiede nessuna connessione via cavo o linea telefonica. Si tratta di una piattaforma open standard che riduce in modo significativo il costo dei terminali e dei servizi sostenuti dall’utente. Con SurfBeam2 le potenzialità del sistema sono aumentate sensibilmente, e ciò significa maggior qualità per l’utente finale.

Su quali bande di frequenza opera bigblu?

bigblu opera in banda Ka. La banda Ka è gestita dal satellite Ka-sat di Eutelsat a 9° Est.

Che cos’è la banda Ka e quali sono i vantaggi?

La banda Ka, da poco utilizzata anche in Europa, garantisce a ogni satellite 1 GHz di traffico per fascia orbitale, un quantitativo di molto superiore rispetto alla più diffusa banda Ku. La tecnologia spotbeam permette inoltre di ridurre sensibilmente il costo dello spettro. La disponibilità di una maggiore larghezza di banda consente di ottenere indici di trasmissione più elevati, supportando maggiori velocità di picco per i singoli utenti. Le frequenze più alte della banda Ka richiedono l’impiego di antenne di dimensioni ridotte. Le autorizzazioni necessarie per le apparecchiature degli utenti possono essere ottenute più facilmente e il costo dei terminali risulta inferiore.

Chi gestisce le operazioni della piattaforma?

Le attività di gestione della piattaforma e dell’hub per la rete bigblu si svolgono nel teleporto SkyPark di Torino, sotto la responsabilità di Eutelsat Broadband, che si occupa dei servizi a banda larga. Al teleporto è presente personale dedicato che ha il compito di garantire la massima disponibilità del servizio. bigblu è responsabile della commercializzazione e gestione del servizio; fornisce assistenza tecnica, di supporto e cura tutti gli aspetti rivolti al cliente.

Chi è Eutelsat?

Eutelsat è l’operatore satellitare leader in Europa, con capacità commercializzata su 29 satelliti che forniscono servizi fissi e mobili per le telecomunicazioni a tutta l’Europa, oltre che al Medio Oriente, l’Africa, molte parti dell’Asia e delle Americhe.